Puzzle sui numeri: quanto fa (9 + 9) + (9 − 9)?

L’abitudine al gioco online è ormai diffusa, coinvolgendo chi desidera mettersi alla prova e richiamare alla mente nozioni apprese a scuola, in particolare in matematica; un ritorno a tempi che forse non ci saremmo aspettati di rivivere.

Si inizia quindi con calcoli elementari, semplici, che non necessitano di calcolatrice, procedendo con metodo e correggendo eventuali errori che impediscono di avanzare, di seguire le istruzioni iniziali.

Ma perché questa passione per i puzzle matematici o quiz logici che troviamo spesso online, che aumenta il nostro interesse nel metterci alla prova e, perché no?, anche nel riscattarci dopo ansie e preoccupazioni?

Passione matematica: chi lo avrebbe mai detto?

È un fenomeno sempre più comune, che interessa molti perché implica mettersi in discussione quotidianamente e cimentarsi in calcoli semplici, che però possono indurre in errore, facendo credere che l’inganno sia proprio lì, dietro l’angolo, oppure no.

In ogni caso, a volte la matematica sembra facile, ma basta un dettaglio, come una parentesi, a rimettere tutto in discussione, richiamando l’attenzione su quanto detto prima: l’idea che il quesito possa metterci in seria difficoltà da un momento all’altro.

Ma tutto nasce dalla nostra mente. Raramente si considera un vero problema la relazione con il risultato finale, che invece si raggiunge facilmente e non rappresenta un vero errore, ma anzi ci permette di valorizzare ogni elemento chiave dell’operazione.

Il trucco per risolvere velocemente.

Nel nostro caso specifico, questo puzzle matematico non sembra creare grandi difficoltà, anzi. Un consiglio è di non aver paura di rischiare, perché provare a risolvere subito permette di capire se e dove si è sbagliato. Se il risultato finale non è corretto, si può sempre ricominciare.

La prima impressione, dopo aver osservato rapidamente i numeri del puzzle, è che siano tutti 9; e come spesso accade, il problema sembra derivare proprio dal fatto che si tratta di un numero così alto, che potrebbe scoraggiarci.

Ma non è così, perché guardando meglio si capisce che è solo un’impressione, che non corrisponde alla realtà delle operazioni: si tratta infatti di una somma e una differenza all’interno di due coppie di parentesi diverse, e poi un’altra addizione. Insomma, un modo sempre diverso per migliorarsi.

Proviamo a risolvere

Prima di iniziare, ricordati di non avere fretta, che è sempre stata, e sempre sarà, una cattiva consigliera. Per questo motivo, ti consiglio di osservare attentamente e di individuare l’ordine di risoluzione delle operazioni, i cui risultati dovranno poi essere sommati.

Ora che sai che 9 + 9 = 18 e che 9 – 9 = 0, sarà chiaro che l’ultima operazione vedrà il 18 ottenuto dalla prima parentesi sommarsi allo 0, che chiaramente darà sempre lo stesso numero, ovvero 18 come risultato finale di questa operazione.

L’ordine è quindi quello di risolvere le operazioni all’interno delle parentesi e poi concentrarsi sulla somma dei risultati, in modo da non creare confusione e non farsi trascinare da errori frequenti che ti fanno sbagliare anche di fronte all’evidenza.

I numeri come una palestra

La mente, come ogni altro muscolo, ha bisogno di essere allenata costantemente. E bisogna esserne convinti, perché attraverso il ragionamento e il rafforzamento delle nostre idee possiamo aiutare le cellule cerebrali a mantenersi in forma e forti, anche di fronte alle cose più semplici.

Risolvere puzzle numerici come questo ci aiuta e ci permette di confrontarci con il nostro cervello, che ha bisogno di allenamento costante per sviluppare al meglio la concentrazione e ritrovare il piacere del ragionamento. Del resto, è un gesto semplice, che non richiede particolari competenze.

Lascia un commento