
Ci sono a volte dei quiz di matematica in cui ci imbattiamo che possono mettere a dura prova la nostra mente. A volte davvero non riusciamo a capire come risolverli anche se chiamiamo alla memoria tutto ciò che abbiamo imparato a scuola. È il caso di questo quiz che in tanti stanno risolvendo ma che sta mettendo in difficoltà altre persone.
Come risolvere il quiz 8 : 2 (2 + 2)
Quando ti imbatti in un quiz di matematica come 8 : 2 (2 + 2) in realtà avresti un solo modo per risolverlo correttamente ma tante persone invece tendono a sbagliare. Per non commettere errore dobbiamo rispolverare una regola base della matematica e dell’aritmetica che i più hanno sicuramente dimenticato. Ecco perché quando ci capita di aiutare nipoti o figli a fare i compiti, andiamo nel panico.

Anche un semplice calcolo come questo può metterci in crisi ma vedremo come questa regola, facile da ricordare (e che ti risuonerà immediatamente perché l’hai sicuramente già studiata a scuola) ti aiuterà a risolvere facilmente questo quiz di matematica e tantissimi altri. Allora, innanzitutto anticipiamo che quella parentesi vuol dire qualcosa.
Così come anche le operazioni che abbiamo in quanto non hanno tutte lo stesso “peso”. Qui abbiamo una divisione, una moltiplicazione ed una somma. E se per ora ti sembrano tutte uguali, ti renderai conto che in alcune circostanze invece non è affatto così e dovrai risolverle seguendo un preciso ordine, altrimenti sarà facile dare la risposta sbagliata.
Come risolvere il calcolo 8 : 2 (2 + 2)
Per risolvere il calcolo 8 : 2 (2 + 2), allora dobbiamo rispolverare la regola PEMDAS che vuol indicarci la giusta strada da percorrere per risolvere questo calcolo e tantissimi altri. Infatti, ogni lettera ci dice quale operazione andare a svolgere prima. La P vuol dire parentesi; la E, invece, esponenti e radici.

MD sta per moltiplicazioni e/o divisioni, che sono da svolgere prima delle AS cioè addizioni e/o sottrazioni che sono da eseguire per ultime. Quindi, già con questo specchietto ti sarà saltato alla mente come procedere. Innanzitutto partiremo dalla parentesi, svolgendo quella banale addizione. Quindi 2 + 2 cioè 4.
Poi faremo 8 : 2 cioè 4 ed infine moltiplicheremo questo 4 per l’altro risultato ovvero per l’altro 4 e quindi otterremo 16 che è il nostro risultato corretto. Non c’è nessun altro modo per rispondere in modo giusto a questo quiz di matematica dato che solo con la PEMDAS non sbaglieremo.
Altri esempi di quiz di matematica
Possiamo provare ora a risolvere altri quiz di matematica e ciò ci sarà utile anche nel caso in cui dovessimo sostenere dei concorsi pubblici in quei questi giochini di logica abbondano. Per esempio possiamo ipotizzare questo calcolo molto semplice: 6 + 2 (3 + 1). Anche in questo caso ci soffermeremo prima sulla parentesi.

Dunque faremo 3 + 1 cioè 4 e poi faremo 6 + 2 x 4 concentrandoci prima sulla moltiplicazione quindi 2 x 4 uguale 8 ed infine 6 + 8 cioè il nostro risultato che è 14. Come visto in questo caso abbiamo poi prima risolto la moltiplicazione rispetto all’addizione. Oppure, un altro esempio può essere più complesso.
Useremo per esempio le potenze quindi faremo (4+3) 2^2. Dunque innanzitutto risolveremo la paretesi quindi 4 + 3 uguale 7 e poi la potenza quindi 2 x 2 che ci dà 4. A questo punto facciamo la nostra moltiplicazione ovvero 7 x 4 che ci dà come risultato quello corretto ovvero 28.
Conclusione
Alcuni quiz di matematica possono mandarci in confusione e quindi farci rispondere un risultato sbagliato. Dunque possiamo fare davvero una brutta figura o un brutto errore, per esempio se stiamo sostenendo una prova importante. A questo punto, rispolveriamo la regola PEMDAS per capire come risolvere dei quiz logici come questo.

PEMDAS abbiamo visto che è la regola che ci indica come risolvere un quiz di matematica come questo, cioè l’ordine corretto da seguire. Partiamo sempre dalle parentesi, poi andiamo agli esponenti e alle radici. E infine concentriamoci prima su moltiplicazioni e/o divisioni e poi su sottrazioni e/o addizioni.
Solo in questo modo non commetteremo errori e daremo il risultato giusto. Anche se i calcoli saranno leggermente più complessi perché magari ci sono cifre più elevate e non numeri banali come questi, procedendo con la regola PEMDAS, difficilmente sbaglieremo perché ci indica proprio la strada da seguire per dare la risposta esatta.