Corri a fare il quiz patente AM che tutti passano al primo colpo: non essere l’unico a fallire!

L’esame per ottenere la patente AM, conosciuto anche come patentino, è temuta da molti ragazzi. E’ il primo grande scoglio, da superare. Che tra le altre cose, permette anche di acquisire un poco di autonomia. La stessa, che a quella età, tutti quanti sognano di potere ottenere. E per questo, ecco qualche trucco.

Patente AM: che cosa è bene sapere

La patente AM, è un documento di guida, che si può ottenere, al compimento dei 14 anni. E che permette, di potere guidare, i veicoli a due, tre o quattro ruote. Le regole che la rendono uguale alla patente A, sono quelle che hanno a che fare con il rinnovo, che cambia di anno in anno.

Immagine selezionata

Si deve rinnovare ogni dieci anni, fino al compimento dei 50 anni di età, ogni cinque anni, per chi ha una età compresa tra i 50 e i 70 anni. E alla fine, ogni due anni, per chi ha più di 80 anni. Insomma, le stesse cose, per chi ha la patente relativa all’automobile.

Oggi però ci concentriamo sull’esame teorico. Quali sono i requisiti necessari, per poterlo sostenere? E in che modo funziona l’esame, e soprattutto: quali sono i particolari, e i dettagli che si devono sempre conoscere e tenere a mente, per non rischiare di essere bocciati? Cerchiamo di saperne di più.

Come si svolge l’esame teorico?

L’esame, per potere ottenere la patente AM, si compone di due fasi. Quello teorico, e quello pratico. Per la prova teorica, si hanno a disposizione due tentativi, in sei mesi. A partire dalla data di presentazione, e dopo che si è ottenuto il foglio rosa. Se si viene bocciati ad entrambi,

Immagine selezionata

allora si deve ricominciare di nuovo da capo. L’esame teorico, dura venticinque minuti. E altro non è, che i quiz, con trenta quesiti, in cui si deve rispondere vero o falso. La prova, si svolge, sempre tramite il sistema informatizzato. E le domande, errate, devono essere sempre inferiori a 4.

Per potere arrivare all’esame preparati, si devono conoscere le materie di esame, che sono tante: dai segnali, passando per le cause di incidente, ai comportamenti di guida del ciclomotore, fino alle conoscenze base sul ciclomotore stesso. In caso di emergenza e cosi via. Insomma, tante cose diverse, ma sempre importanti.

Quali sono i documenti che servono?

Come detto prima, l’età giusta per potere conseguire il patentino, è di 14 anni. Ma, per portare con se un secondo passeggero, se ne devono avere 16. E solo, nel caso in cui il veicolo è omologato. Poi, per la domanda di conseguimento del patentino, ci sono dei documenti, che si devono avere.

Immagine selezionata

La ricevuta di pagamento del bollettino, per l’esame di teoria. Un documento di identità in corso di validità, e visto che si tratta di minori, serve anche un documento di un genitore, o di un tutore legale. Poi, ancora, la ricevuta per la visita di idoneità psicofisica. E infine, la fotocopia del codice fiscale e della tessera sanitaria.

Nel momento in cui, poi si fa la prova pratica, si deve anche presentare la ricevuta di pagamento del bollettino Pago Pa, per l’esame di guida. E ovviamente, seguire, anche le regole che hanno a che fare con le varie regioni. E possibile, che non in tutte le parti le cose siano uguali.

Chi rilascia il patentino?

La domanda per il conseguimento della patente, va presentata all’ufficio della Motorizzazione. L’esame, si può anche sostenere da privatista, ma se si va in scuola guida, va meglio, visto che si possono seguire le lezioni. E anche avere un confronto. E capire bene, quali sono gli argomenti, da svolgere.

Immagine selezionata

Sicuramente, è un esame che richiede sempre una grande attenzione, e che passa anche attraverso le regole, indicate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Una volta che la patente AM è stata conseguita, ci sarà anche più facilità, per la patente di guida A. Infatti, quando arriverà il momento, si dovrà solo fare l’esame pratico.

E’ infine importante, precisare, che la patente AM, è valida per i ciclomotori e per i quadricicli leggeri, anche per quello che concerne l’Unione Europea. Ma solo, dopo che si sono compiuti i sedici anni di età. Solo in alcuni casi, e in alcuni Stati, è sufficiente, avere 14 anni di età.

Lascia un commento