Puzzle di matematica: 12 + 12 ÷ 4 = ? Occhio ai dettagli

Un enigma matematico è uno di quegli esercizi classici che si incontrano scorrendo il feed sui social media. Di quelli che si leggono velocemente ma a cui si ritorna per mettere alla prova le proprie competenze o, meglio, ciò che si pensa di ricordare di matematica. Infatti, un’operazione come 12 + 12 : 4 suscita un sorriso.

Tutti pensiamo “ma è semplicissimo, cosa ci vuole”. Abbiamo affrontato sfide ben più ardue nella vita, siamo diplomati, laureati, abbiamo un lavoro qualificato, questo calcolo è davvero una bazzecola in confronto! Eppure, anche i più preparati e anche coloro che avevano “Ottimo” in Matematica, potrebbero incontrare delle difficoltà con questo enigma matematico.

Infatti, ci sono dei particolari da considerare nella soluzione di questo test logico e spesso non ci prestiamo attenzione. Anzi, presi dalla fretta di fornire la soluzione, non riflettiamo a sufficienza e impulsivamente diamo la risposta. Di solito è quella errata. Solo pochi, coloro che ricordano la regola matematica da applicare, risponderanno correttamente.

Come risolvere l’enigma matematico 12 + 12 : 4: introduzione

Appena leggiamo l’operazione 12 + 12 : 4, la cosa più immediata che ci viene da fare è risolvere il calcolo così, come lo vediamo. Quindi iniziamo con il nostro bel 12 + 12 cioè 24 e poi facciamo 24 : 4 per ottenere 6. Siamo assolutamente convinti di aver risposto correttamente e poi, era fin troppo facile. Davvero un gioco da ragazzi!

Eppure non è questo il modo di procedere per risolvere questa semplicissima espressione. Ci servirà infatti rispolverare una regola matematica che non tutti rammentano. Questa è valida per tutte le espressioni, non solo queste lineari ma anche quelle con parentesi oppure con potenze o radici. Quindi, nel prossimo paragrafo ripasseremo la regola PEMDAS.

Magari ti sta tornando in mente qualche ricordo su questa regola oppure non ti dice nulla, ti sembra il nome di qualche associazione benefica. Ebbene, fra poco comprenderai cosa significa e quanto ti sarà utile tenere sempre a mente questo “promemoria” per risolvere ogni enigma matematico simile a questo.

Come risolvere l’enigma matematico 12 + 12 : 4: la regola da applicare

Abbiamo già accennato alla regola PEMDAS che ci permette di risolvere qualsiasi enigma matematico simile a questo. La P sta per parentesi ovvero la prima cosa da risolvere (anche se in questo caso non ne abbiamo); E significa esponenti e radici (e anche queste non le abbiamo); poi invece passiamo ad MD cioè moltiplicazioni e/o divisioni (qui abbiamo una divisione).

Ricordiamocelo perché sarà la prima cosa che eseguiremo dato che queste operazioni vengono prima delle AS cioè addizioni e/o sottrazioni che sono da eseguire come ultima cosa. Quindi, riprendiamo il nostro enigma matematico e concentriamoci su 12 : 4, la prima cosa da fare, che ci darà 3. A questo punto sommiamo 12 + 3 ed otterremo 15 che è il nostro risultato.

Come visto, con la regola PEMDAS abbiamo avuto una guida su come risolvere questo semplice enigma matematico. Ciò non toglie che non avremo difficoltà a risolvere nessun altro calcolo del genere, anche leggermente più complesso ma ora faremo degli esempi che possano chiarire ciò di cui stiamo parlando. Questi test logici non avranno segreti per noi.

Enigmi matematici simili a 12 + 12 : 4

Se nell’enigma matematico avessimo avuto una scrittura diversa, tipo (12 + 12) : 4, cosa avremmo fatto? Indubbiamente avremmo risolto la parentesi, facendo 24 e poi la divisione quindi 24 : 4 ovvero 6. Invece proviamo a fare un altro esempio, in questo caso con la parentesi alla fine.

Dunque scriviamo 12 + (12: 4). Anche in questo caso avremmo prima affrontato la parentesi quindi 12 : 4 cioè 3 e poi 12 + 3 uguale 15. Nel caso invece in cui avessimo due parentesi quindi per esempio (12 + 4) x (15 : 3) faremo prima 12 + 4 ovvero 16 e poi 15 : 3 ovvero 5 quindi poi 16 x 5 ovvero 80. Si svolgono le parentesi sempre da sinistra a destra.

Insomma, sono tantissime le possibilità ma il modo di ragionare è solo uno. Applicando la regola PEMDAS, non ci sarà alcuna possibilità di errore, e sicuramente sarà facile dare la risposta esatta. Come visto, teniamo a mente solo che dobbiamo seguire una certa successione: parentesi, esponenti/radici, moltiplicazioni/divisioni, addizioni/sottrazioni. Niente di più facile.

Conclusione

Un enigma matematico può davvero confonderci oppure, facendo un po’ i gradassi, potremmo addirittura rispondere frettolosamente e sbagliare clamorosamente. Per evitare figuracce o addirittura peggio, iniziare a nutrire dei dubbi verso noi stessi, ecco che per risolvere test logici del genere ci viene in soccorso la regola PEMDAS.

Per PEMDAS intendiamo una guida che ci indica come risolvere calcoli del genere: P sta per parentesi; E per esponenti e radici; MD per moltiplicazioni e divisioni; AS invece rappresenta addizioni e sottrazioni. Ragionando tenendo a mente questo “promemoria” nessun enigma matematico avrà più segreti per noi e risponderemo sicuramente in modo corretto.

Lascia un commento