Vuoi vincere il concorso pubblico? Allenati subito con questo quiz rapido e mirato

Il fantomatico posto fisso è stato per decenni il desiderio di molti lavoratori, che più volte si sono avventurati nei meandri dei concorsi pubblici, provando ad accaparrarsi i pochi posti disponibili presso enti ed istituzioni statali. Non è affatto semplice risultare vincitori, sia per la vastità degli argomenti richiesti sia per la grande concorrenza. Preparati con il quiz che oggi ti proponiamo!

I concorsi pubblici: cosa sono?

E’ il D.lgs. 165/2001 che sancisce l’obbligo, per poter iniziare a lavorare con dipendente statale, del superamento di un concorso pubblico che possa garantire la meritocrazie e l’idoneità dell’aspirante lavoratore. Questo decreto legislativo, risalente a più di vent’anni fa, è stato pensato con lo scopo di rendere trasparenti e imparziali le procedure di assunzione nel settore pubblico.

Immagine selezionata

Per poter lavorare nei comuni, nelle sedi regionali, nei Ministeri, nelle scuole, nelle Aziende Sanitarie Locali (ASL), nelle forze armate e in molte altre istituzioni statali, in altre parole, è necessario risultare vincitori di un concorso indetto pubblicamente. I concorsi pubblici, in particolari, consistono in una serie di test e di prove.

A seconda della tipologia di posto per cui ci si candida, è possibile che le prove previste siano di vario tipo: scritte, orali, pratiche o fisiche. Generalmente, il primo step è rappresentato da una prova scritta, a risposta aperta o chiusa, seguita poi da una prova orale ed eventualmente da una prova pratica e/o fisica.

Come funzionano i concorsi pubblici?

Il primo passo compiuto da una amministrazione pubblica per poter assumere nuovo personale è l’indizione di un concorso, attraverso la stesura e la pubblicazione di un apposito bando, sulla Gazzetta Ufficiale (nella sezione “Concorsi ed esami”). Il bando è un documento fondamentale per i candidati, in quanto in esso sono riportate numerose utili informazioni.

Immagine selezionata

Alcuni esempi? Il numero di posti disponibili, i requisiti richiesti per poter partecipare, il numero e la tipologie di prove da sostenere, la data di scadenza di presentazione delle domande e le materie da studiare. L’aspirante candidato, se interessato e idoneo alla partecipazione, può inoltrare la domanda di partecipazione online.

Una volta eseguite tutte le prove previste, viene stilata una graduatoria di merito, in base alla somma dei punteggi ottenuti nelle varie prove concorsuali e coloro che risultano vincitori hanno diritto di accesso al posto per cui il concorso è stato indetto. In caso di mancata risposta o rifiuto, vengono chiamati i successivi nomi in graduatoria, fino a completamento dei posti disponibili.

Allenati con il seguente quiz!

In alcuni concorsi pubblici, per evitare fenomeni di eccessiva affluenza alla prima prova scritta, è prevista una ulteriore prova preliminare, chiamata prova preselettiva, che ha lo scopo di valutare le conoscenze di cultura generale dei candidati per individuare i più meritevoli. Questi avranno accesso alla prova scritta, maggiormente mirata in termini di materie oggetto di valutazione.

Immagine selezionata

Ecco qua alcuni esempi di quiz che potrebbero esserti utili per prepararti alla prova selettiva. Partiamo! 1) Quale dei seguenti atti amministrativi è a contenuto vincolato? a) il permesso di costruire, b) l’atto di nomina di un dirigente, c) l’ordinanza sindacale, d) l’autorizzazione commerciale. 2) Individua l’intruso: parlare, ascoltare, urlare, scrivere. a) parlare, b) ascoltare, c) urlare, d) scrivere.

3) Quale tra i seguenti è un sistema operativo? a) Word, b) Excel, c) Windows, d) Chrome. 4) What is the correct past tense of the verb “to go”? a) goed, b) went, c) goen, d) goes. 5) Chi ha scritto “Il principe”? a) D. Alighieri, b) G. Boccaccio, c) N. Machiavelli, d) F. Petrarca. 6) Quale è il pianeta più vicino al Sole? a) Mercurio, b) Terra, c) Urano, d) Venere.

Scopri le soluzioni corrette!

Se sei arrivato fino a questo punto del presente articolo, significa che ti sei messo alla prova e hai risposto ai quesiti riportati nei paragrafi precedenti. Complimenti! Adesso, è giunto il momento di svelare le risposte corrette in modo tale che tu possa confrontarle con quelle che hai dato e verificare il numero di errori fatti.

Immagine selezionata

Ecco a te le soluzioni corrette, riportate in ordine. 1) a, 2) d, 3) c, 4) b, 5) c, 6) a. Quanti errori hai compiuto? Quante sono, al contrario, le risposte che hai dato correttamente? Gli argomenti più difficili, per te, quali sono? La risposta a queste domande è importante per prendere consapevolezza.

Di cosa? Delle proprie difficoltà e delle proprie lacune, in modo tale da poterle colmare e ridurre le probabilità di presentarsi alla prova preselettiva non conoscendo alcuni argomenti generici. In effetti, non è possibile sapere tutto ma migliorarsi e riconoscere le proprie debolezze è il primo passo per superarle e riuscire a coronare il proprio sogno lavorativo.

Lascia un commento