
Risolvere un quiz in tempo può essere davvero complicato all’inizio, in quanto è richiesta una certa esperienza che non tutti hanno. Soltanto con il tempo si può sperare di giungere ad una conclusione degna di nota, solitamente portata avanti dopo diversi tentativi sui quiz. Ma la domanda di oggi vi metterà alle strette di sicuro.
Come sono composti i quiz?
Spesso e volentieri, come abbiamo detto prima d’altronde, si sente parlare di quiz di vario genere e che possono essere difficili da completare. Questo perché non si tratta solo di domande particolari, ma anche di un tempo particolarmente ristretto. Trovare la risposta in fretta non è cosa da tutti purtroppo.

La situazione si complica ulteriormente in base al tipo di quiz che viene proposto. Se parliamo di test di logica, difatti, la probabilità che vengano completati in tempo si abbassa di molto, a causa del fatto che non tutti sappiano rispondere velocemente a quesiti del genere. Però c’è anche un altro tipo di quiz particolare in questo caso.
Ci riferiamo niente meno che alle domande di cultura generale, forse apprezzate sotto certi versi e odiate per altri motivi ancora. Il tipo di domande che viene proposto è davvero unico, e non sempre può fare al caso nostro: bisogna fare estrema attenzione al tipo di quesito. Come si articolano le domande di questa categoria?
I quesiti di cultura generale nei quiz
Noi sappiamo che le domande di questo tipo, in genere, richiedono tempo per poter ricevere una risposta di tutto rispetto. Soprattutto se sono di argomenti non affini alle nostre conoscenze, come la matematica o la geografia per esempio. Tutto dipende interamente dal quesito che viene proposto in genere: è bene ricordarlo.

Ma è chiaro che alcune domande, in situazioni specifiche, risultino più facili rispetto a tante altre. La ragione è da ricercarsi principalmente nelle proprie conoscenze, che in questo caso potrebbero essere migliori in alcuni campi anziché in quelli del quesito proposto. Però ci sono domande che restano difficili in ogni tipo di contesto.
Una di quelle è la stessa domanda che abbiamo intenzione di proporvi oggi. Se riuscirete a rispondere correttamente, senza perdervi in un bicchier d’acqua o andando in panico, potrete stare tranquilli per il futuro. Qual è il quesito tanto ostinato a cui bisogna prestare particolare attenzione? Andiamo avanti per scoprirlo subito.
La domanda di cultura generale
Questo tipo di quesito è rilegato prettamente alla scienza, e potrebbe essere facile per alcuni e difficile per altri. Tutto dipende da quanto si è studiato nel corso del tempo, motivo per il quale è assolutamente necessario tentare di rispondere alla domanda stessa. Ecco perché un tentativo non fa mai male ora come ora.

Il quesito è il seguente: quanti elementi ci sono nella tavola periodica? Spesso e volentieri viene proposta come una domanda a risposta aperta, in cui si deve scrivere il numero esatto. In altre circostanze, invece, è possibile che la risposta sia multipla. Ciò significa che bisogna fare attenzione a non riportare o segnare la cifra sbagliata.
Se avete studiato a fondo la tavola periodica negli anni precedenti, la risposta verrà a galla in fretta e non avrete nulla di cui preoccuparvi. In caso contrario, purtroppo, dovrete migliorare le vostre conoscenze con il passare del tempo. Vediamo insieme qual era l’esito giusto per questo tipo di domanda.
La risposta al quiz di cultura generale
Il numero esatto che si doveva dare è questo: 118. Gli elementi della tavola periodica sono sempre gli stessi, ed è un bene conoscerli perché potrebbero servire per la cultura generale. Soprattutto se si ha a che fare con un quiz di questo tipo, dove l’informazione può essere molto più utile di quello che si pensa.

Avevate azzeccato la risposta al test, oppure non c’eravate riusciti a prescindere? Molte persone tendono a sbagliare la prima volta, a causa del fatto che non ricordino minimamente la cifra. In altri casi, invece, può darsi che ci vadano vicino, ma che non sia comunque sufficiente a quanto pare.
L’importante, però, è averci provato per il futuro. Capiterà sicuramente di riscontrare problemi simili più avanti, magari sempre con altri quiz di cultura generale. E riuscire a completarli nel minor tempo possibile, o comunque senza preoccuparsene troppo, potrebbe essere un’ottima idea per migliorare con il tempo e la giusta conoscenza.