
La patente nautica è necessaria per poter condurre mezzi che transitano in acqua. A seconda delle miglia, delle tipologie di veicoli e della categoria di patente, variano costi e tempi. Non solo, è bene sottolineare che la patente nautica si ottiene solamente se si superano ben due esami, e questo è un requisito imprescindibile.
Come conseguire la patente nautica
Prima di tutto, è opportuno specificare che occorre iscriversi ad una scuola guida, esattamente come avviene quando si intende conseguire la patente B. Ad ogni modo, ci si può anche iscrivere all’esame teorico come privatista. La scuola nautica certificata permette di acquisire tutte le informazioni dettagliate che saranno poi utili.

Infatti, tali informazioni serviranno per il superamento della prova teorica e della prova pratica. Partiamo dalla prova teorica: qui troviamo 20 quesiti a risposta multipla, si tratta di domande che vanno a toccare diversi argomenti. Tra questi, vi è il codice di navigazione, il funzionamento del motore, la circolazione nelle acque interne, e così via.
Ricordiamo che per il superamento dell’esame bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande su 30, altrimenti l’esame andrà ripetuto. Vediamo ora come si svolge la prova pratica. Naturalmente, viene svolta a bordi di una nave da diporto, oppure di un’unità da traffico, che deve avere una lunghezza di almeno 24 metri.
Costi e tempi della patente nautica
Per conseguire la patente nautica, ci sono dei tempi prestabiliti che variano a seconda delle tipologie. Per la tipologia A, i corsi hanno una durata di circa due mesi e mezzo, mentre per tutte le altre tipologie i tempi sono più lunghi. Un altro aspetto molto importante riguarda i costi che bisogna sostenere per conseguire la patente nautica.

I prezzi variano in base alla tipologia, a partire da 900 euro entro le 12 miglia (tipologia limitata al motore). Anche per il motore a vela, i prezzi ammontano a 900 euro entro le 12 miglia. E ancora, abbiamo 1.000 euro senza limiti di miglia per motore a vela e 1.200 euro entro le 12 miglia e senza limiti per vela motore. Infine, 2.400 euro per la patente della nave da diporto.
Ti sta chiedendo qual è la validità della patente nautica? Specifichiamo che tale patente ha una validità pari a dieci anni per chi ha compiuto 60 anni. La validità scende a cinque anni per gli over 60. Per quanto riguarda il rinnova, può essere effettuato in qualunque momento, anche se la patente è scaduta da tanti anni.
Quando è obbligatoria la patente nautica?
In determinati casi è obbligatorio avere la patente nautica. Vediamo allora quali sono le casistiche che prevedono questa tipologia di patente. Innanzitutto, è necessaria per condurre navi con lunghezza superiore ai 24 metri e per condurre natanti inferiori ai 24 metri. Ma non solo in questi casi, vediamo quando serve la patente nautica.

E’ necessaria anche per condurre qualunque tipo di imbarcazione con potenza massima di 40,8 cavalli, ma con cilindrata superiore a 750 cc, se a carburazione a due tempi o a 1.000 cc, se a carburazione a 4 tempi fuoribordo, o se a iniezione diretta o superiori a 1.300 cc, se a carburazione a quattro tempi entrobordo o a 2.000 cc, se a motore diesel.
E ancora, la patente nautica è obbligatoria per guidare moto d’acqua, indipendentemente dalla distanza dalla costa. Ma non solo. Infatti, serve anche per guidare imbarcazioni adibite allo sci nautico. In tutti questi casi di cui abbiamo parlato, la patente nautica diventa obbligatoria, altrimenti si rischiano delle sanzioni, che vanno dai 2.066 a 8.263 euro.
La difficoltà dei quiz
Ma ora veniamo al punto più importante di questo argomento, ovvero la difficoltà del quiz per ottenere la patente nautica. Ci sono delle domande molto complesse che mettono in difficoltà anche i più esperti. Di seguito vediamo qualche esempio, per capire meglio di cosa stiamo parlando nel dettaglio e comprendere la difficoltà di questi quiz.

Un primo esempio di domanda è questo: come si chiama quell’elemento che, oltre la spinta esercitata dalle singole pale, influisce sull’effetto evolutivo dell’elica? La risposta esatta è: il flusso d’acqua spinto contro la pala del timone o la carena. Prosegui la lettura per scoprire altri esempi di domande.
Un altro esempio potrebbe essere: con motore entrobordo ed elica sinistrorsa, in retromarcia e con il timone al centro: la poppa tende ad evoluire verso dritta. E ancora, applicata la formula T = S : V (tempo = spazio diviso la velocità), si ricava 4,4. Ciò significa che navigazione durerà 4 ore e 24 minuti. Altra domanda: che tipo di carta è il piano nautico in relazione alla scala della carta? La risposta esatta è: carta a grande scala riproducente aree di limitate estensioni come porti, rade, isolotti. Queste sono solo alcune delle domande più complicate tra quelle più difficili che mettono in crisi anche i più esperti.