9 domande impossibili nel quiz per esercito che solo i più astuti risolvono

Hai provato più volte a partecipare al concorso pubblico per entrare nell’esercito italiano ma non hai ottenuto il risultato che speravi? Allora questo articolo può fare al caso tuo. Nei prossimi paragrafi troverai dei quesiti complessi a cui dovrai trovare risposta come preparazione alla prova scritta ufficiale. Mettiti subito alla prova!

Il concorso per entrare nell’esercito: di cosa si tratta?

Il concorso per poter entrare a far parte dell’esercito italiano è un particolare tipo di concorso pubblico che ha lo scopo di selezionare e acquisire nuovo personale da inserire all’interno delle Forze Armate, e, in particolare, dell’Esercito. Il Ministero di riferimento per l’indizione e la pubblicazione del bando di concorso è il Ministero della Difesa.

Immagine selezionata

Esistono vari tipi di concorso pubblico di selezione di personale da inserire nell’esercito italiano: un esempio è rappresentato dal concorso per volontari in ferma prefissata di un anno; a questo si aggiunge il concorso per i volontari in ferma prefissata quadriennale. Non va poi dimenticato il concorso per allievi ufficiali e Sottufficiali e così via.

Un particolare esempio di selezione di questo tipo è rappresentato anche dal concorso per l’Accademia militare che ha lo scopo di inserire nuovi ufficiali dell’esercito. Insomma, nel corso dei vari anni sono stati indetti differenti e vari concorsi pubblici in questo ambito e se tu vuoi partecipare è importante che tu abbia una adeguata preparazione.

Come si svolge questa tipologia di concorso?

Essendo un concorso pubblico, la sua indizione è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale ed è rivolto a tutti i cittadini (provenienti da tutta Italia), sia civili che militari, nel rispetto di determinati requisiti di cittadinanza, titolo di studio, età anagrafica e così via, descritti nel dettaglio all’interno del bando relativo. Scopriamo adesso le varie prove che i candidati devono sostenere.

Immagine selezionata

Innanzitutto, la prima prova che solitamente è prevista consiste in un test di cultura generale sotto forma di quiz. Le materie interessate da questa prova sono la storia, la matematica, l’informatica, l’italiano, la logica, le notizie di attualità, l’inglese, la geografia eccetera. Conoscere la cultura generale, in altre parole, può aprire le porte alle prove successive.

Una volta superata la prova di selezione iniziale, i candidati risultati idonei spesso sono sottoposti ad accertamenti sanitari, a valutazioni attitudinali e psicologiche e in genere devono sostenere delle prove pratiche in cui si va a valutare l’efficienza fisica (tra queste troviamo esercizi come piegamenti, trazioni, sessioni di corsa eccetera).

Scopri i 9 quesiti di preparazione al concorso!

Arriviamo adesso al dunque! Nei prossimi paragrafi troverai 9 difficili quesiti che potrebbero essere oggetto di valutazione nel corso della prova selettiva per la selezione dei personale da inserire nell’esercito. Come vedrai, gli argomenti trattati in questi quesiti sono vari, come varia è la prova di cultura generale che viene solitamente indetta nei concorsi ufficiali.

Immagine selezionata

Prova a rispondere e controlla le soluzioni nei paragrafi finali! 1) Se tutti i sergenti sono militari e alcuni militari sono paracadutisti, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? a) tutti i paracadutisti sono sergenti, b) alcuni sergenti sono paracadutisti, c) nessun sergente è paracadutista, d) nessuna delle precedenti. 2) “Il comando impartito deve essere eseguito tempestivamente, a meno che la sua esecuzione non metta in pericolo la vita umana o violi la legge”. Quale è il significato? a) Il comando va sempre eseguito, b) Il comando può essere ignorato, c) Il comando può essere rifiutato se è pericoloso o illegale, d) Il comando va sempre discusso prima di eseguirlo.

3) In un Reggimento ci sono trecento soldati. Il 60% ha svolto l’addestramento al tiro notturno. Di questi il 25% ha superato la prova. Quanti soldati l’hanno superata? a) 45, b) 60, c) 75, d) 180. 4) Quale dei seguenti fiumi attraversa Roma? a) Po, b) Tevere, c) Adda, d) Arno. 5) Chi fu il principale artefice della spedizione dei Mille? a) Camillo Benso, b) Giuseppe Garibaldi, c) Giuseppe Mazzini, d) Vittorio Emanuele II.

Ancora qualche domanda…

6) Completa la serie numerica: 2, 4, 8, 16, __ , 64. a) 20, b) 24, c) 32, d) 48. 7) Choose the correct translation: “The soldier is wearing an helmet.” a) Il soldato indossa un elmetto, b) il soldato indossa una giacca, c) Il soldato ha un fucile, d) Il soldato grida un ordine.

Immagine selezionata

8) Quanti sono attualmente gli Stati Membri dell’Unione Europea (al 2025)? a) 25, b) 26, c) 27, d) 28. 9) Quale è il sistema operativo sviluppato da Microsoft? a) iOS, b) Windows, c) Android, d) Linux. Eccoci giunti alla conclusione di questo quiz di preparazione! Seguono le risposte corrette: 1) d, 2) c, 3) a, 4) b, 5) b, 6) c, 7) a, 8) c, 9) b.

Quante delle tue risposte coincidono con le risposte corrette riportate nel paragrafo precedente? Quali sono, secondo te, gli argomenti più complessi per cui dovresti colmare alcune lacune? Questi test di preparazione sono molto importanti per prendere consapevolezza sulle proprie debolezze e sugli argomenti da approfondire, in modo tale da aumentare le probabilità di superare il concorso. In bocca al lupo!

Lascia un commento