Riesci a risolvere questa semplice operazione di matematica che confonde il 90% delle persone?

Ci sono alcune semplici operazioni di matematica che però possono mettere in crisi chi le legge o si cimenta a risolverle. Sempre più spesso ci imbattiamo infatti in quiz di logica, anche sui social. Spesso partiamo a risolvere questi esercizi presi dall’entusiasmo ma bisogna sempre ragionare un po’, anche quando si tratta di calcoli banali, perché è molto semplice sbagliare.

L’operazione di matematica che sta confondendo tutti

Una semplice operazione di matematica sta confondendo tutti. Ti sembrerà molto semplice e banale eppure in tanti stanno sbagliando a dare il la risposta corretta. L’operazione è 20 + (3 x 8). Infatti molte persone la stanno risolvendo così, facendo 23 x 8 cioè 184 ma questo non è il risultato giusto. Infatti, per risolvere questa operazione, bisogna rispolverare una regola matematica.

Immagine selezionata

Man mano che gli anni passano ci siamo abituati a cercare la soluzione ai nostri problemi matematici online. Anche quando aiutiamo i nostri figli a fare i compiti, entriamo in crisi e magari interpelliamo l’Intelligenza Artificiale o ci consultiamo con le altre mamme. Oppure, siamo vincolati all’uso delle calcolatrici e non sappiamo più usare le mani e la mente.

Ma per risolvere questo semplice calcolo dobbiamo solo rispolverare una semplice regola matematica che ci occorrerà per trovare la soluzione corretta a tutti i quiz logici in cui ci imbattiamo, anche quelli che capitano nei Concorsi Pubblici e che, quando diamo la risposta sbagliata, ci tolgono tanti punti. Vediamo di che regola si tratta.

La regola per risolvere l’operazione matematica che sta confondendo tutti

La regola che ci serve per risolvere l’operazione matematica 20 + (3 x 8) è la PEMDAS. Cosa significa questa parola? Ogni lettera indica come dobbiamo ragionare per svolgere questo esercizio seguendo un ordine ben preciso. Per P si intende “Parentesi”, la prima cosa da risolvere. Per E, invece, ci riferiamo ad “esponenti e radici”; MD invece sta per moltiplicazioni e/o divisioni.

Immagine selezionata

AS sta infine per addizione e/o sottrazione che sono le ultime cose da svolgere. Tornando quindi alla nostra operazione matematica, dobbiamo prima svolgere ciò che c’è nella parentesi quindi la moltiplicazione e cioè fare 3 x 8 ovvero 24. Successivamente faremo l’addizione quindi 24 + 20 ed otterremo 44, il nostro risultato.

Come visto, è così semplice svolgere un’operazione matematica se applichiamo la regola PEMDAS. Questa infatti vale per ogni quiz logico in cui possiamo imbatterci e faremo degli altri esempi, anche leggermente più complessi, per capire se abbiamo imparato bene come fare. Ogni operazione matematica non avrà più segreti per noi.

Altre operazioni matematiche che possono confondere

Proviamo a risolvere altri calcoli che potrebbero confondere ma che, se ragioniamo sempre con la regola PEMDAS, saranno davvero semplicissimi. Per esempio, l’operazione matematica (2 + 4) x (3 x 2). Abbiamo due parentesi e le svolgeremo così come vediamo, da sinistra a destra. Quindi facciamo 2 + 4 cioè 6.

Immagine selezionata

Poi abbiamo la seconda parentesi cioè 3 x 2 ovvero 6 e quindi infine faremo la moltiplicazione 6 x 6 quindi 36. Complichiamo leggermente le cose facendo 2^2 + (4 x 2). Prima di tutto risolveremo il 2 con l’esponente quindi faremo 2 x 2 ovvero 4 (perché dobbiamo moltiplicare il numero per se stesso).

Poi faremo 4 x 2 cioè 8 ed infine 4 + 8 ovvero 12. Come visto, è molto semplice risolvere dei calcoli del genere. Quindi applicando la regola PEMDAS nessuna operazione di matematica avrà più segreti per noi, da quelle più banali a quelle più complesse. Dunque, ricordiamocene quando ci imbattiamo in questi quiz logici.

Conclusione

Un’operazione matematica può metterci in crisi e confonderci: sempre più spesso ci imbattiamo in quiz logici che possono mettere a dura prova la nostra preparazione in matematica perché magari non ricordiamo ciò che abbiamo imparato a scuola tanti anni fa. Infatti, solo applicando certe regole riusciremo a risolvere correttamente anche il più banale dei calcoli.

Immagine selezionata

È il caso del nostro esercizio 20 + (3 x 8). Abbiamo visto che non si risolve facendo 23 x 8 ma prima svolgendo ciò che c’è in parentesi, quindi 3 x 8, secondo la regola PEMDAS. Questa dobbiamo sempre tenerla e mente quando si tratta di questi quiz logici perché è la nostra guida per non sbagliare.

Dunque, P sta per parentesi; E per esponenti e radici; MD per moltiplicazioni e/o divisioni; AS infine per addizioni e/o sottrazioni. Ricordiamocene sempre quando dobbiamo svolgere questi esercizi di matematica in cui possiamo imbatterci nelle nostre giornate, anche solo per scherzo, oppure quando affrontiamo un concorso importante. Sicuramente non sbaglieremo più!

Lascia un commento