5 quiz per scoprire quanto è alto il tuo quoziente intellettivo

I vari quiz che definiscono l’Intelligenza costituiscono una differenziazione molto ampia di elementi che vedono una gestione di fattori che non sempre trovano d’accordo tutti nella loro validità: vengono infatti impiegati vari metodi per misurare attraverso una scala vera e propria l’intelligenza e la capacità di calcolo di un individuo.

Cos’è il QI?

Messo a punto da alcuni studiosi nella prima metà del XX secolo, il calcolo del QI (quoziente intellettivo) non viene identificato come un termine assoluto per comprendere le capacità intellettive di una persona, infatti spesso è qualcosa che non viene identificato come in grado di definirlo appieno, gli studi sono molto diversificati.

Immagine selezionata

E’ anche complesso definire cos’è l’intelligenza effettivamente parlando, il calcolo del QI “iniziale” tiene conto di alcuni elementi specifici come l’età del soggetto e la media “celebrale”, basandosi su questi elementi vengono effettuati alcuni esercizi di tipo logico, matematico e non solo. La media secondo questa statistica è di 100.

Anche se non ha una valenza scientifica universale, è sempre interessante scoprire se siamo “sopra” la media di uno specifico limite, quindi sopra il 100 oppure no, per questo tantissimi quiz sono di fatto concepiti sulla falsariga di quelli ufficiali che sono aggiornati decenni dopo decenni (quelli recenti risalgono comunque agli anni 90 ma sono ancora “validi”.

Operazioni matematiche

La matematica, seppur su livelli diversi, viene considerata una delle forme più evidenti per comprendere la struttura mentale di una persona, partendo da un esercizio facile da capire, ma non per forza facilissimo da sviluppare nei tempi giusti e naturalmente nel modo corretto, e quello in questione è presente nelle seguenti righe.

Immagine selezionata

Il primo ci porta ad ottenere un risultato pari a 1000 impiegando per 8 volte il numero 8. Generalmente, la media “dice” che l’individuo medio riesce in questa piccola impresa in poco più di 3 minuti, per giungere alla risposta giusta.
La risposta di questo ed altri quesiti si trova in fondo.

Altra operazione:
6 + 4 = 210
9 + 2 = 711
8 + 5 = 313
5 + 2 = 37
7 + 6 = ?
Ovviamente lo scopo è trovare la logica corrispondenza tra tutte queste “strane” operazioni, al fine da giungere anche alla conclusione finale. Statisticamente solo 2 persone su 10 “ci arrivano” entro 10 minuti, ma tanti altri “abbandonano” molto prima.

Enigmi logici

Un genitore si trova ad avere esattamente 4 volte l’età del suo figlio, calcolando che tra esattamente vent’anni avrà due volte l’età del figlio, stabilire l’età del genitore e del figlio.
L’enigma del gruppo dei soldati, questo insieme risulta essere composto da 3 colonne per un totale di 15 righe, queste sono lotane tra di loro esattamente 2 metri.

Immagine selezionata

Ultimo enigma, quello del mozzo, che è incaricato nel dover dipingere la sezione di una nave ferma in banchina, ha a disposizione una scala lunga esattamente 7 metri e mezzo, ogni scalino presenta una distanza di 25 cm precisi tra di loro, calcolando dove si trova inizialmente il mozzo, lo scalino più basso si trova dista 20 cm dall’acqua.

Calcolando che la marea si alza di 75 cm, calcolare quanti scalini dovrà salire il mozzo per evitare di bagnarsi?
Tutti questi enigmi possono essere affrontati liberamente e sfruttano vari concetti diversi della nostra capacità intellettiva, per questo non vanno considerati complementari ma una forma di insieme, un gioco interessante da effettuare.

Soluzioni

Di seguito le soluzioni, se non siamo riusciti a comprenderle con sicurezza, da parte nostra per tempo. Si tratta naturalmente anche un modo per verificare la veridicità delle nostre risposte ai quesiti. Che non tutti , come detto, seguono la medesima logica e vanno interpretati in modo diverso a seconda del contesto effettivo.

Immagine selezionata

Primo quesito:
888 + 88 + 8 + 8 + 8 = 1000
Secondo quesito:
Bisogna effettuare due operazioni effettuando una prima volta la sottrazione tra i 2 numeri e poi il risultato della somma totale, quindi 7 – 6 ( 7 + 6 ) = 113
Terzo quesito: la risposta è di 40 anni il genitore (oggi) ed il figlio 10 anni, in 20 anni il primo avrà 60 ed il figlio 30 anni.
Quarto quesito: la risposta spesso data da molti è 30 ma non è quella corretta. Quella giusta è 28.

Ultimo quesito, quello del mozzo, che spesso trova una risposta naturale con “3”. Sarebbe la risposta giusta, ma questo non tiene conto che la marea oltre a portare ad alzare il tutto, alza anche la nave, quindi la risposta è “non c’è bisogno che il mozzo salga su nessun altro scalino per non bagnarsi.

Lascia un commento