Partiamo dal presupposto che mantenere il cervello sempre attivo è importante, perché permette sia di superare sfide personali significative, sia di comprendere che a volte le questioni non sono così immediate come appaiono e richiedono un approccio più approfondito.
Ad esempio, consideriamo i test di aritmetica o i quiz, a seconda di come preferiamo chiamarli. Sono strumenti, o meglio esercizi, che ci consentono di mantenere la mente allenata, indipendentemente da tutto, e di imparare anche dagli errori.
Ovviamente, è fondamentale conoscere e rispettare le regole, che ci guidano verso la soluzione corretta, assicurandoci che le nostre azioni siano precise e prive di errori, senza lasciare spazio a dubbi.
Come si risolve
Un aspetto cruciale da ricordare riguarda le equazioni e le espressioni matematiche. Sono operazioni che non vanno mai sottovalutate, poiché ci aiutano a mantenerci allenati e pronti ad affrontare qualsiasi situazione, senza incertezze.
Ad esempio, è essenziale sapere che bisogna sempre risolvere le equazioni all’interno delle parentesi, se presenti, e poi procedere con le altre, passo dopo passo, per evitare problemi e garantire la corretta risoluzione.
Una volta compreso questo, le operazioni da considerare per prime sono le divisioni e le moltiplicazioni, seguite dalle addizioni e dalle sottrazioni, eseguite in un secondo momento, e così via fino alla fine.
E quindi il risultato
Nell’operazione che analizzeremo oggi, non ci sono parentesi, quindi possiamo ignorare questo aspetto. Iniziamo ad analizzare l’espressione, tenendo a mente quanto detto in precedenza e le regole che abbiamo stabilito.
Quindi, partiamo con la divisione e la moltiplicazione: 63/9 x 7, che diventa 7 x 7, arrivando al risultato di 49. Il risultato deve essere necessariamente questo; se il calcolo porta a un valore diverso, significa che qualcosa è stato eseguito in modo errato.
In sintesi, le regole sono sempre importanti e necessarie, e come tali devono essere sempre rispettate, per evitare errori e per assicurarsi di seguire la procedura corretta che porta alla soluzione giusta.
E ancora
In questa operazione, le cose sono piuttosto semplici, poiché ci sono solo operazioni primarie. Risolvere l’espressione è facile, anche perché non ci sono addizioni o sottrazioni da considerare per poter procedere, rendendo il tutto molto più agevole.
Se ci fossero state, dopo aver risolto la prima parte, avremmo dovuto continuare, analizzando il risultato successivo e partendo da lì per evitare errori di qualsiasi tipo, e così via per procedere senza ulteriori imprecisioni.
La prima operazione da considerare è la divisione, seguita dalla moltiplicazione, il che ha portato alla conclusione che abbiamo appena esposto e che ci conduce al risultato finale. In definitiva, si tratta di un’operazione semplice.
Per finire
In conclusione, è certo che le equazioni richiedono grande intuito e una certa dose di regole che non possono mai essere trascurate, poiché sono proprio queste a condurre alla soluzione finale, evitando errori di altro tipo.
Se queste operazioni non vengono eseguite correttamente, non si riesce a raggiungere la conclusione giusta, ed è un dato di fatto. Solo con questo approccio si può capire se ciò che si sta facendo è corretto e procedere di conseguenza per evitare ulteriori errori.