Vedi online il quiz matematico 100 – 102 e ti sembra talmente semplice da non crederci. Inserisci la risposta ma ti dice che è errata. Ovviamente, perché l’hai risolto in fretta e nel modo sbagliato. Indipendentemente da quanto eri bravo in matematica a scuola, la matematica, si può dire, non è un’opinione.
Infatti, anche se online, quando si presentano dei quiz matematici di questo tipo, ognuno dice la sua, ma come sappiamo la risposta giusta è sempre una sola. E noi dobbiamo puntare a quella. Quindi, quando osserviamo questo semplice calcolo, dovremmo in realtà soffermarci a riflettere sulla regola da applicare per risolverlo.
Capita quella, potremo risolvere qualsiasi altro quiz matematico senza problemi. Quindi, anche se ora ti sembra impossibile dare la risposta esatta, non preoccuparti perché alla fine di questo articolo sarai perfettamente in grado di rispondere a questo e a molti altri test logici, in modo non superficiale ma ragionato e corretto.
Quiz matematico: 100 – 102: non si risolve così
Bene, ci troviamo di fronte al quiz matematico 100 – 102 e quindi la prima cosa che ci viene in mente di fare è 100 – 10 x 2 ovvero 100 – 20 cioè 80. Ma questo è ovviamente sbagliato. Cosa significa realmente quel 2 “piccolo” accanto al 10? Non certo che dobbiamo moltiplicarlo per 2.
Si tratta invece della potenza. Cioè dobbiamo eseguire la potenza e moltiplicare quel numero per se stesso quindi 10 x 10. Ma non riveliamo ancora il risultato di questo quiz matematico, per quanto sia piuttosto evidente. Dobbiamo solo rinfrescare questa regola ovvero la PEMDAS. Questa ci indica il percorso da seguire per risolvere un esercizio.
Quindi P sta per parentesi che qui non abbiamo; E sta per esponenti (e abbiamo appunto il 2, il quadrato); MD cioè moltiplicazioni e divisioni, da risolvere, se ci fossero, prima di AS ovvero addizioni e sottrazioni. Quindi in questo caso sapremo che dobbiamo prima calcolare la potenza e poi fare la nostra sottrazione.
Il risultato del quiz matematico: 100 – 102
Abbiamo già detto che quando c’è una potenza, un quadrato, dovremo moltiplicare il numero sottostante per se stesso. In questo caso dovremo moltiplicarlo solo una volta per se stesso, quindi faremo 10 x 10 uguale 100. Da qui, poi, possiamo concludere facendo 100 – 100 che come risultato ci dà ovviamente 0.
Ecco il modo giusto di risolvere questo calcolo. Ma proviamo ancora a fare qualche esempio sempre con il quadrato. Quindi facciamo 202 x 102. Non ci resterà che fare 20 x 20 cioè 400 e poi 10 x 10 cioè 100 ed infine 400 x 100 ovvero 40.000 che è il nostro risultato.
Rendiamo un po’ più complesse le cose e facciamo (52 + 22) + (82 x 22). In questo caso faremo prima 5 x 5 cioè 25; poi 2 x 2 cioè 4. Passeremo alla seconda parentesi quindi 8 X 8 cioè 64 ed infine 2 x 2 cioè 4. Riscriviamo tutto quindi (25 + 4) + (64 x 4). Quindi 29 + 256 ovvero 285.
Rendiamo più complessa la situazione.. Non solo quadrati
Ovviamente l’esponente può non essere solo 2 ma possiamo avere qualsiasi altro esponente. Il modo di ragionare però sarà sempre lo stesso ma proviamo a fare qualche esempio per chiarire meglio il tutto così che nessuno di questi quiz matematici abbia segreti per noi. Allora riprendiamo il nostro calcolo iniziale ma facciamo stavolta così.
100 – 103: cosa significa? Che faremo 10 x 10 x 10 ovvero 1000 e a quel punto faremo 100 – 1000 uguale – 900. Proviamo ancora ad alzare l’esponente facendo per esempio 105 + 43. In questo caso il ragionamento è sempre lo stesso quindi faremo 10 x 10 x 10 x 10 x 10 ovvero 100.000 mentre 4 x 4 x 4 ci darà 64.
A questo punto dovremo semplicemente sommare 100.000 + 64 ovvero 100.064. È chiaro che il modo di ragionare sia sempre il medesimo. Cose che da ragazzi abbiamo imparato a scuola e lì per lì avevamo capito ma poi abbiamo dimenticato perché non sono calcoli che facciamo quotidianamente e comunque ormai li facciamo tutti con la calcolatrice.
Conclusione
Un quiz matematico come 100 – 102 può confondere e scatenare le risposte più fantasiose ma sicuramente la soluzione corretta è solo una. Anche se saremmo indotti a fare 100 – 10 x 2, questo sarebbe sbagliato. Non è 80 il nostro risultato. Quindi dobbiamo rispolverare la regola delle potenze.
Un numero elevato al quadrato va moltiplicato per se stesso quindi avremo 100 – (10 x 10) che è chiaro che fa 100 – 100 cioè 0 che è il nostro risultato corretto e per nulla banale. Abbiamo ipotizzato altri quiz matematici del genere oppure altri esercizi con esponenti diversi, ed esercitandoci tutto sarà sempre più chiaro.