Quiz di matematica: riesci a risolvere (9 × 3) − (4 + 1)?

Un problema di matematica può sempre crearci qualche difficoltà se non ricordiamo alcune regole matematiche basilari. Così, quando i nostri figli ci chiedono supporto con i compiti, dobbiamo per forza cercare la soluzione online oppure non sappiamo come fare. Magari scriviamo sul gruppo delle comunicazioni delle mamme, in panico, perché altrimenti i nostri figli arriveranno in classe senza compiti fatti.

Ecco, non dobbiamo arrivare a tanto. In realtà questi problemi di matematica sono più facili di ciò che pensiamo. Dobbiamo solo un po’ riflettere o meglio ripassare una regola matematica che un tempo, quando frequentavamo la scuola, era come il “pane quotidiano” per noi. Senza quella, avremmo avuto dei brutti voti sul registro.

Quindi, ciò che abbiamo appreso a scuola possiamo tornare a saperlo anche ora, semplicemente ricordandoci come si svolge un calcolo del genere (9 x 3) – (4 + 1). La cosa positiva è che, anche se ci sono infinite possibilità di problemi di matematica, imparando questa regola le risolverai tutte nel modo giusto.

Come risolvere il problema di matematica (9 x 3) – (4 + 1)

C’è un solo ragionamento da fare per risolvere questo problema di matematica e si basa su una regola che dobbiamo ripassare velocemente per non fare errori. Altrimenti probabilmente saremmo indotti a fare dei calcoli sbagliati come 9 x 3 – 4 + 1 ovvero 27 – 4 + 1 cioè 24 ma questo non è il risultato esatto.

Infatti stiamo ignorando degli elementi fondamentali e importanti di questa espressione ovvero le parentesi. E non bisogna ragionare così. Infatti la regola che andremo ad illustrare ci spiegherà proprio come procedere per svolgere correttamente questo semplice problema di matematica. Non ti servirà neppure prendere la calcolatrice a cui sei tanto abituato.

Infatti, le parentesi sono un indizio, sono una guida in questo percorso per risolvere questo calcolo quindi ricordiamocelo. Ma ora che spiegheremo la regola, che ti anticipo si chiama PEMDAS (forse ti ricorda qualcosa), ti darai un colpetto sulla fronte e ti dirai “è vero, perché non ci ho pensato prima!”.

Come risolvere il problema di matematica (9 x 3) – (4 + 1): la regola PEMDAS

Per risolvere il problema di matematica (9 x 3) – (4 + 1) devi applicare la regola PEMDAS. In questa parola ogni lettera vuol dirci qualcosa ed è per noi una guida essenziale per capire come risolvere questo semplice problema di matematica ma anche moltissimi altri in cui ogni giorno potremmo incappare.

Infatti P vuol dire proprio Parentesi cioè quelle che abbiamo in questo problema di matematica, che sono sempre la prima cosa da risolvere. Poi abbiamo E che vuol dire Esponente o Radice, la seconda cosa da svolgere ma che in questo caso non abbiamo. Successivamente passiamo alle terze cose su cui concentrare la nostra attenzione.

Si tratta di MD ovvero Moltiplicazioni e/o Divisioni che vengono dopo Parentesi e Esponenti ma prima delle AS ovvero Addizioni e/o Sottrazioni che vengono gerarchicamente per ultime. Ora ti sembra già tutto più chiaro, non è vero? E allora passiamo a dare finalmente la soluzione di questo problema di matematica. Ma almeno adesso saprai anche il modo corretto di ragionare (e saprai spiegarlo ai tuoi figli).

Soluzione del problema di matematica (9 x 3) – (4 + 1)

Finalmente ora che abbiamo ripassato la regola PEMDAS possiamo risolvere questo problema di matematica. Abbiamo infatti (9 x 3) – (4 + 1) e dunque in base a ciò che abbiamo imparato (ops, ripassato), dobbiamo concentrarci sulle parentesi. Ricorda che si procederà sempre da sinistra a destra. Dunque molto semplice, ora vediamo.

Per prima cosa svolgiamo la prima parentesi e ciò che c’è dentro quindi 9 x 3 ovvero 27. Teniamolo da parte e passiamo alla seconda parentesi quindi facciamo 4 + 1 cioè 5. A questo punto uniamo con la sottrazione i due risultati quindi 27 – 5 che ci dà il nostro risultato esatto ovvero 22.

Ecco, come visto la soluzione di questo problema di matematica è stata davvero semplice usando la regola PEMDAS e nessun altro test logico avrà più segreti per noi. Non andremo più in confusione leggendo esercizi del genere, non saremo indotti a rispondere in modo errato e non andremo in crisi quando i nostri figli ci chiederanno aiuto.

Conclusione

Ogni giorno potremmo incappare in problemi di matematica come (9 x 3) – (4 + 1), sia per divertimento, ad esempio quando vogliamo metterci alla prova con amici e parenti e testare la nostra preparazione, sia per necessità, quando per esempio ci viene richiesto, ad esempio durante una verifica o un test. Ancora, potrebbero essere i nostri figli a chiederci aiuto.

Ma niente paura. Abbiamo visto come sia semplice risolvere questi problemi di matematica se ripassiamo la regola PEMDAS che sappiamo ormai cosa dice. Per P intendiamo le paretesi e in questo caso ne avevamo due, quindi svolgiamo ciò che c’è all’interno procedendo da sinistra a destra. Poi ci concentriamo sul resto quindi sulla sottrazione fra i due elementi ottenuti ed il gioco è fatto!

Lascia un commento