Sfida dei numeri: 18 × (2 + 1) = ? Non è così semplice come sembra

L’espressione matematica 18 x (2 + 1) può apparire elementare e facile da risolvere per alcuni, mentre per altri può presentare delle difficoltà. Infatti, diverse risposte potrebbero affiorare alla mente, ma solo una è quella giusta. Quindi, non importa quanto si fosse preparati a scuola, il tempo che passa può influire.

Sicuramente abbiamo dimenticato la regola che sta alla base della risoluzione di calcoli di questo tipo e quindi in questa sede la ripasseremo perché ci sarà sempre utile per risolvere espressioni matematiche simili. Espressioni che sono sempre più comuni, online, ad esempio sui social, o quando si mette alla prova la propria preparazione con amici o familiari.

Senza contare i Concorsi: questi test logici sono sempre presenti ed è quindi importante saperli risolvere. Inoltre, i nostri figli o nipoti potrebbero chiederci aiuto mentre fanno i compiti e non possiamo certo fare una brutta figura, sbagliando. Però è fondamentale anche saper spiegare poi la regola applicata.

Non risolvere così l’espressione matematica 18 x (2 + 1)

Quando ci si trova di fronte a un’espressione matematica di questo tipo, può indubbiamente venire in mente un modo scorretto di risolverla, semplice e sicuramente sbagliato. Infatti, la prima cosa che saremmo indotti a fare è 18 x 2 ovvero 36 e poi l’addizione cioè 36 + 1 ovvero 37 che però non è il risultato esatto.

Quindi, osserviamo attentamente questa espressione. Cosa notiamo? Abbiamo un elemento fuori dalla parentesi, poi la moltiplicazione, poi la parentesi con all’interno un’addizione. Parentesi, hai capito bene. Vuole dirti qualcosa, sta ad indicare “guardami, ci sono. Devi pensare a me come prima cosa”. Forse ti sta tornando in mente una regola che hai imparato in matematica.

La rivedremo nel prossimo paragrafo quando spiegheremo anche come risolvere questo calcolo. Infatti, questa regola vale per tutte le espressioni matematiche di questo tipo ma anche altri esercizi simili. Quindi è fondamentale ricordarla perché altrimenti indubbiamente commetteremo degli errori anche molto banali e che faranno dubitare a tutti, e anche a noi, della nostra preparazione.

Come risolvere l’espressione matematica 18 x (2 + 1): la regola da applicare

La regola da applicare di cui abbiamo tanto parlato è quella PEMDAS. Ogni lettera di questa parola significa qualcosa e ci indica come dobbiamo risolvere qualsiasi espressione matematica. Infatti non dobbiamo procedere così d’istinto oppure per tentativi. Possiamo farcela anche solo applicando mentalmente questa regola e facendo un piccolo ragionamento.

P di PEMDAS sta per Parentesi che sono la prima cosa da risolvere e qui ne abbiamo una sul fondo. Poi E che vuol dire Esponenti ma che indica anche le Radici che però in questa traccia non abbiamo. Poi ci sono MD ovvero Moltiplicazioni e/ Divisioni che vanno eseguite prima delle AS ovvero le Addizioni e/o Sottrazioni.

Quindi, forse ora ti sarà già chiaro come procedere per risolvere questa espressione matematica. E sappi che vale per ogni altro esercizio simile. Dunque vediamo praticamente come risolvere finalmente questa espressione matematica, fornendo subito la risposta corretta. Quella parentesi vuole dirci subito qualcosa e infatti concentriamoci su di lei come prima cosa.

La risoluzione dell’espressione matematica 18 x (2 + 1)

Allora, abbiamo anticipato che dobbiamo risolvere la parentesi come prima cosa quindi 2 + 1 è un calcolo elementare che come sappiamo ci dà 3 come risultato. Poi ciò che ci resta è 18 x 3, una moltiplicazione che ci farà ottenere 54 che è il nostro risultato corretto. Semplicissimo!

Ma proviamo a cambiare un po’ le cose. Se per caso avessimo avuto (2 + 1) x 18, indubbiamente sarebbe stato lo stesso perché saremmo partiti comunque dal risolvere ciò che c’è nella parentesi quindi 3 x 18 ovvero 54 anche in questo caso. Ipotizziamo invece un’altra situazione ovvero (18 x 2) + (4 x 4).

Procederemo a risolvere le parentesi da sinistra a destra quindi prima 18 x 2 ovvero 36 e poi 4 x 4 cioè 16. Infine faremo la somma quindi 36 + 16 cioè 52 che è il nostro risultato finale. Esercitandoci su queste semplici espressioni matematiche e sempre applicando la regola PEMDAS, riusciremo a dare la risposta corretta al primo colpo.

Conclusione

L’espressione matematica 18 x (2 +1) è più semplice di ciò che immaginiamo e il risultato corretto è evidente. Infatti per prima cosa, ripassiamo ciò che dice la regola PEMDAS. Risolviamo quindi prima ciò che c’è nella parentesi dunque 2 + 1 che ci dà 3 e poi passiamo al resto.

Dunque faremo 18 x 3 che ci dà 54. Abbiamo visto anche una serie di altri calcoli ma il ragionamento da fare è sempre lo stesso. Anche nel caso in cui introducessimo esponenti oppure addizioni e sottrazioni, più parentesi e così via. Avendo ben chiara la regola da applicare, nulla sarà più un segreto per noi.

Lascia un commento