Quiz universitario: riesci a risolverlo?

Chiunque abbia frequentato gli ambienti accademici sa bene quanto esistano dei quiz che possono rendere l’esame veramente arduo. Situazioni in cui gli studenti si trovano in grande difficoltà nel superare quell’ostacolo che appare veramente insuperabile. In sintesi, chi studia economia, sa bene che un esame di microeconomia mette in difficoltà anche il più diligente di tutti.

I quiz sono concepiti non solo per valutare la preparazione dello studente, ma anche e soprattutto per mettere alla prova la logica dello studente che pur avendo studiato a fondo, incappa proprio in quel inganno inaspettato. Cosa occorre quindi per superare un quiz universitario? Molta astuzia e la capacità di confidare nella propria preparazione. Ora però intervengono gli esperti e ci indicano quelli che sono i quiz veramente complessi, mettiti alla prova e prova a rispondere anche tu. Esistono test che sono estremamente difficili anche per chi ha una preparazione approfondita della materia, figuriamoci se tutti possiamo essere in grado di rispondere.

Quiz universitari: la struttura per un esame veramente arduo

Generalmente se si sente parlare di un test universitario, si pensa subito a un foglio pieno di domande che possono essere a scelta multipla o a risposta aperta. Naturalmente le domande dipendono dalla materia per cui l’esame si sostiene o comunque l’ambito di studio scelto. Ma ci sono quiz che sembrano essere molto più difficili di altri, come quelli che valutano la memoria o la logica. Le domande che comunemente sono considerate complesse, sono quelle che mettono alla prova la capacità analitica dello studente, perchè si richiede la massima concentrazione, oltre che una profonda comprensione della materia.

Uno dei quiz che sono considerati impossibili, ad esempio sono quelli che richiedono l’applicazione di teorie molto complesse o che si basano su contesti inusuali e per i quali è necessario trovare la risoluzione del problema. Se si tratta di materie scientifiche, allora i problemi collegati alla fisica o alla matematica avanzata potrebbero mettere a dura prova l’esaminando. In sintesi, ogni ambito di studio presenta la sue complessità e di questo è necessario prendere atto se non si vuole rischiare di andare incontro a difficoltà ancora maggiori. Ovviamente studiare con un metodo che sia efficace è uno dei migliori trucchi da utilizzare per evitare che ogni esame diventi un vero e proprio incubo.

In sostanza, nonostante si possa scegliere un ambito universitario che sembra essere affine alle proprie capacità e ai propri interessi, beh, sembra semplice comprendere che qualche piccola difficoltà occorrerà pur affrontarla. Si ricorda che effettivamente l’università è il passo più vicino al mondo del lavoro e i docenti devono preparare gli studenti.

Ma perchè i quiz universitari sono così difficili?

Nel corso della vita di ognuno di noi, ci confrontiamo con vari livelli di preparazione e sono moltissimi coloro che terminano la loro preparazione proprio con un percorso universitario. Ce lo dicono le mamme e anche le nonne che avere il famoso “pezzo di carta”, è importante per riuscire a realizzarsi anche nel mondo del lavoro.

Ovviamente poi, sulla possibilità di trovare un’occupazione influiscono moltissimi fattori, tra cui anche il tasso di disoccupazione, ma questa è un’altra storia. Tornando al percorso di studi, ognuno affronta interrogazioni e test di ogni genere, ma nessuno provoca ansia e tensione come quelli universitari. Ne sono testimoni gli studenti delle maggiori università italiane.

La realtà è che i qui universitari sono studiati appositamente per essere più complessi, per mettere alla prova la preparazione reale del candidato che dovrà poi essere proiettato nel mondo del lavoro e avere una preparazione quanto più completa possibile. Il compito del quiz universitario è quello di riuscire a porre lo studente di fronte a possibilità differenti, ma che nel corso della propria carriera possono presentarsi.

Occorre tenere a mente che il fattore determinante per quello che riguarda i quiz universitari è la loro capacità di essere veramente ambigui; una semplice parola mette in difficoltà il lettore e fa crollare l’idea di essere perfettamente preparati per affrontare la prova. Ovviamente in questo caso, non deve mai mancare sicurezza in quelli che sono i propri mezzi.

La preparazione è l’elemento fondamentale

Prepararsi nella maniera corretta è l’unico modo che si ha a disposizione per riuscire a non farsi trovare impreparati. Occorre quindi avere a disposizione un metodo di studio che sia effettivamente in grado di far rimanere impresse tutte le nozioni essenziali a superare il test a cui ci si sottopone.

Un problema che effettivamente, non si riscontra solo a livello universitario. Trovare il metodo di studio corretto è importante fin dalle elementari, un modo per riuscire a non far fatica ad apprendere le nozioni basi delle materie che si studiano. Questo vale ancora di più in ambiente universitario, quando ci si aspettano prestazioni più elevate.

Gli argomenti chiave devono essere approfonditi se non si vuole incappare nell’errore e se i libri di testo non sono sufficienti ci si può sempre affidare a delle ricerche come quelle che possono essere svolte sul web o in biblioteca. Sono molti i mezzi che si hanno a disposizione e sfruttarli tutti è indispensabile.

Conclusione: nessun test è veramente insuperabile

Quello che sembra essere chiaro è che per fortuna non esiste alcun quiz che è veramente insuperabile, piuttosto può esserci quel pizzico di preoccupazione di troppo che potrebbe creare confusione, rendere le domande qualcosa di veramente difficile da affrontare come una montagna da scalare. Occorre concentrazione e sicurezza nella propria preparazione.

Quiz che non hanno una soluzione logica sono inesistenti e soprattutto i docenti che lavorano ai test non sono esseri che arrivano da un’altra galassia. Quindi, al prossimo esame quello che serve è aver incamerato nel momento dello studio tutte le nozioni nel modo giusto, senza cadere in piccoli tranelli messi apposta per farti allenare la tua memoria e capacità di analisi.

Lascia un commento