Quanto fa (7 × 8) + 19? Non è così scontato

(5 + 3) x 4: quanto fa questo calcolo aritmetico? La soluzione non è così immediata come sembra. Difatti, è necessario ripassare le nozioni matematiche apprese a scuola per evitare errori. Una soluzione affrettata potrebbe non essere quella esatta. Come sempre è necessario appellarsi alla logica e alla propria capacità di ragionamento.

Di fronte a problemi matematici come questo, l’abitudine di rispondere istantaneamente è errata. Bisogna rivedere ciò che insegna l’aritmetica, che illustra chiaramente come eseguire calcoli di questo tipo e anche più complessi. Infatti, nei concorsi pubblici o online possono presentarsi problemi matematici di questo genere e generare una certa apprensione.

Ma conoscendo bene come risolverli, oltre a fornire la risposta corretta all’operazione (5 + 3) x 4, si potrà risolvere qualsiasi altro problema matematico e, addirittura, aiutare i propri figli con i compiti e le difficoltà di matematica (e si sa quanto spesso i genitori evitino questo compito perché si sentono inadeguati). Dopo aver letto questo articolo, sbagliare non è più permesso!

Come risolvere (5 + 3) x 4?

Risolvere (5 + 3) x 4 non è così complicato come si potrebbe immaginare. Tuttavia molti potrebbero pensare che, risolvendolo nell’ordine in cui compaiono i numeri si possa ottenere la soluzione giusta. In realtà 32 non è la soluzione corretta. Per ottenere la soluzione giusta basta solo applicare le regole dell’aritmetica ed in particolare la regola PEMDAS.

Questa strana parola non è altro che un acronimo che sta per P: parentesi; E: esponenti; MD: moltiplicazioni e divisioni; AS: addizioni e sottrazioni. Quindi in pratica questo è l’ordine con cui si devono svolgere le operazioni in un problema matematico, vale a dire prima risolvere ciò che c’è nelle parentesi, poi gli esponenti, poi le moltiplicazioni e divisioni ed infine le addizioni e sottrazioni.

Seguendo questa semplice regola PEMDAS si potranno risolvere con facilità questi ed altri problemi matematici senza mai sbagliare ma solo usando la logica e le giuste regole dell’aritmetica che prevedono un ordine gerarchico con cui svolgere le operazioni. In questo modo si potrà ottenere anche la soluzione giusta del problema (5 + 3) x 4.

La soluzione corretta di (5 + 3) x 4

La soluzione corretta di (5 + 3) x 4 si può ottenere dunque seguendo la regola PEMDAS, vale a dire calcolando prima ciò che c’è nelle parentesi, poi gli esponenti, poi le moltiplicazioni e divisioni ed infine le addizioni e sottrazioni. Soltanto in questo modo si potrà ottenere la giusta soluzione di questa e di altre operazioni.

Nel nostro caso bisognerà risolvere prima la parentesi, quindi l’addizione 5 + 3, che fa chiaramente 8. In seguito svolgere la moltiplicazione fra 8 e 4 che fa 32. È proprio 32 la soluzione corretta di questo problema matematico ed è la soluzione di una semplice regola matematica imparata alle scuole elementari.

Infatti con la regola PEMDAS è facile ottenere sempre le soluzioni giuste in qualsiasi operazione si abbia di fronte, da quella più semplice a quella più complessa. E c’è da dire che sempre in più concorsi pubblici può capitare di imbattersi in questi quiz di logica (che è meglio non sbagliare).

Come risolvere sempre correttamente qualsiasi problema matematico

Risolvere correttamente qualsiasi problema matematico è facile e veloce se si segue la regola PEMDAS. Questo acronimo, molto facile da ricordare, sta per Parentesi, Esponenti, Moltiplicazioni e Divisioni ed infine Addizioni e Sottrazioni, ed indica l’ordine con cui risolvere le operazioni in un quiz matematico o in una espressione matematica.

Quindi l’ordine gerarchico è molto importante per ottenere una soluzione corretta in una operazione. Non si può e, anzi, non si deve seguire l’ordine in cui si vedono i fattori in una operazione perché condurrebbe alla soluzione sbagliata. È importante invece seguire l’ordine gerarchico e quindi svolgere l’operazione secondo i dettami dell’aritmetica.

Quindi prima bisogna risolvere ciò che c’è in una eventuale parentesi, poi eventuali esponenti ed in seguito prima le moltiplicazioni e divisioni e solo alla fine le addizioni e sottrazioni, che quindi hanno ordine gerarchico inferiore e vanno sempre svolte alla fine. Solo così si avranno sempre soluzioni giuste ad ogni problema matematico.

Conclusione

La regola PEMDAS è fondamentale per risolvere con facilità qualsiasi operazione matematica, dalla più semplice (come può essere (5 + 3) x 4) alla più complessa. Con questa semplice regola si dovranno svolgere prima le parentesi, poi gli esponenti, poi le moltiplicazioni e divisioni ed infine le eventuali addizioni e sottrazioni.

Nel nostro caso va prima svolto il contenuto della parentesi, quindi 5 + 3, che fa 8, ed in seguito la moltiplicazione. Quindi 8 x 4 che fa 32. Questa è la soluzione corretta di questa operazione e con questa regola sarà possibile ottenere la soluzione corretta di qualsiasi problema o quiz matematico.

Lascia un commento