Puzzle di logica: 40 ÷ (2 × 2) = ? Sembra facile, ma…

Ogni giorno, un po’ per gioco ma anche casualmente, possiamo incappare in enigmi logici come questo 40 : (2 x 2). Alcuni sono rapidi nel fornire la soluzione esatta. Altri invece propongono una risposta che, purtroppo, non è quella giusta, malgrado la loro convinzione. E altri ancora si fanno prendere dal panico come se fossero a scuola durante un’interrogazione.

In realtà, l’unico modo per risolvere correttamente un enigma logico di questo tipo è applicare una regola che forse non ricordi, ma che ti sarà utile per risolvere qualsiasi enigma logico simile. Infatti, è proprio questo il bello della regola che analizzeremo nel corso di questo articolo: è una guida che ti permette di dare la risposta giusta a ogni quiz logico di questo genere.

Quindi, anche se al momento non ti viene in mente alcun modo corretto di ragionare, oppure hai verificato e la risposta che hai dato è errata, sappi che alla fine di questo articolo non solo sarai in grado di risolvere l’enigma logico 40: (2 x 2), ma anche molti altri simili. Allora, non ci resta che iniziare.

Non risolvere così l’enigma logico 40 : (2 x 2)

Qualcuno potrebbe essere, erroneamente, indotto a risolvere il calcolo eseguendolo nell’ordine in cui si presenta, quindi, ad esempio, 40 : 2 x 2, ovvero 40 : 2 = 20 e poi 20 x 2 = 40, ma questo non è il risultato corretto, e vedremo il perché. Sicuramente perché il ragionamento da seguire non è così semplice.

In un’espressione di questo tipo, ogni elemento ha un “peso”, proprio come quando in una frase facciamo l’analisi grammaticale. Deve sempre esserci un criterio “gerarchico” da seguire, altrimenti ognuno risolverebbe i calcoli matematici a modo suo. Ma la matematica non è un’opinione. Non si tratta di dare ognuno la propria risposta. Ce n’è solo una corretta.

E a questa soluzione corretta possiamo arrivare solo applicando la regola che vedremo nel prossimo paragrafo. Si chiama regola PEMDAS ed è la guida che ci indica cosa svolgere per primo quando ci troviamo di fronte a un enigma logico di questo tipo, senza procedere per tentativi e senza sbagliare. Infatti, ti accorgerai di quanto è facile risolvere tanti esercizi simili.

La regola da applicare per risolvere l’enigma logico 40 : (2 x 2)

Per risolvere l’enigma logico 40 : (2 x 2) dobbiamo applicare la regola PEMDAS. Questa regola è molto importante perché ci indica cosa dobbiamo svolgere per primo quando ci troviamo di fronte a un’espressione di questo tipo. Dunque, P sta per Parentesi; E sta per Esponenti e Radici; MD significa invece Moltiplicazioni e/o Divisioni, e infine AS sta per Addizioni e/o Sottrazioni.

Quindi, questo schema è chiaro. Non dobbiamo procedere a svolgere questa operazione dal primo elemento, quindi 40, ma prima eseguendo ciò che c’è nella parentesi. Solo poi dovremo fare la divisione che lega il primo elemento al risultato ottenuto. Con questo modus operandi riusciremo a risolvere ogni enigma logico di questo tipo.

Allora, adesso applichiamo proprio la regola PEMDAS alla luce di ciò che abbiamo detto. Teniamo conto che anche in esercizi leggermente diversi da questo, oppure in cui ci siano Esponenti o Radici, il modo di ragionare sarà sempre lo stesso. Prima le parentesi e poi tutto il resto, come detto.

La risoluzione dell’enigma logico 40 : (2 x 2)

Allora, applicando la regola PEMDAS, come abbiamo visto, la nostra concentrazione deve essere focalizzata sulla parentesi e su ciò che contiene. Dunque, per prima cosa eseguiremo il semplice calcolo (2 x 2), ovvero 4. Dopodiché andremo a svolgere la divisione, quindi 40 : 4, che ci dà il risultato che è 10.

Molto semplice e lineare. In qualsiasi altra situazione, saranno sempre da svolgere per prime le parentesi. Proviamo a fare degli altri esempi: ipotizziamo di avere (40 x 2) : 2. A questo punto, il ragionamento da fare è sempre lo stesso, quindi faremo 80 : 2, ovvero 40. Invece, complichiamo un po’ le cose.

Aggiungiamo degli esponenti. Quindi, facciamo (402 – 2) + 2. In questo caso, faremo prima la potenza, quindi 40 x 40, ovvero 1600, e poi faremo ciò che c’è nella parentesi, quindi 1600 – 2, ovvero 1598, e infine 1598 + 2, ovvero 1600. Molto semplice, sebbene la potenza potrebbe un po’ spaventarci.

Conclusione

Con la regola PEMDAS, ogni enigma logico non avrà segreti per noi. Soprattutto 40 : (2 x 2): abbiamo capito come risolverlo applicando il ragionamento corretto. Senza prendere carta e penna e neppure la calcolatrice, sapremo che ci dà come risultato 10. Abbiamo visto che anche espressioni più complesse sono molto fattibili, sapendo come ragionare.

Quindi, ricordiamo sempre la regola PEMDAS ogni qualvolta ci imbattiamo in enigmi logici di questo tipo e sicuramente non cadremo mai in errore. Se ci sono parentesi, devono farci illuminare perché sono la prima cosa da svolgere. Esercitiamoci ancora e di sicuro saremo i più bravi in matematica (come magari eravamo a scuola)!

Lascia un commento