Oggi affrontiamo enigmi matematici; detto così, può sembrare arduo, ma serve solo un po’ di pazienza e la volontà di trovare la soluzione, quindi un po’ di impegno. Senza dubbio.
Oggi dobbiamo trovare il numero mancante, cosa apparentemente facile, ma molti sbagliano il calcolo e non giungono alla conclusione corretta. Bisogna stare attenti a cosa si fa e come, per non sbagliare.
Davanti a una sequenza del genere, bisogna considerare alcune regole, come l’uso del pattern, la regola che lega ogni elemento al successivo e permette di avanzare. Approfondiamo e capiamo meglio.
Analizzare i numeri in sequenza
Partiamo dalla nostra sequenza. Bisogna individuare la chiave per trovare le differenze e sottrarre i numeri a disposizione. Dopo, riflettere per capire se c’è qualcosa di particolare e partire da lì per non sbagliare.
Ogni numero aumenta di due unità. Se si continua con il pattern, dovrebbe essere chiaro. Qual è il numero mancante? Il numero mancante è 30. Quindi la sequenza completa è: 2 6 12 20 30 e 42.
Seguendo la regola principale, si è giunti al risultato corretto, che ci permette di capire bene cosa stiamo trattando e come. Una cosa importante da sapere.
Ma ci sono dei consigli utili
Questi test aiutano a capire cosa facciamo e a metterci in gioco nel ragionamento. Ci aiutano a migliorare il lato logico della mente e partire da lì per non sbagliare.
Un metodo che induce a ragionare correttamente e senza intoppi, concentrandosi per trovare una soluzione. Una volta presa la mano, si riesce a fare le cose velocemente, dettaglio importante.
Prima cosa: guardare i numeri, controllare il tipo di sequenza, scrivere i numeri e capire cosa si fa. Poi fare tentativi e, capito il metodo, sfidare qualche amico per vedere se funziona.
E ancora
Non sono solo un passatempo, o meglio, possono esserlo, ma aiutano a tenere la mente allenata e a non perdere la concentrazione, chiave per fare ogni cosa correttamente.
Trovare la soluzione a un problema è una grande soddisfazione, anche per chi ha sempre avuto difficoltà con matematica e logica. Riuscirci quando si pensa di non farcela è ottimo.
L’importante è seguire le regole della matematica, il trucco per giungere a una conclusione corretta. Solo con le regole e un po’ di impegno si arriva al punto desiderato e si riparte da lì.
Per finire
Oggi abbiamo risolto un enigma che ha messo alla prova noi stessi, il nostro cervello e il nostro ragionamento. Essere giunti alla conclusione è una grande soddisfazione che cambia tutto e ci mette alla prova.
Il segreto? Seguire le regole, in matematica è l’unica cosa che funziona, come nel resto della vita. Poi, una volta preso il ritmo, sfidare qualche amico per avere una soddisfazione in più e sapere di potercela fare sempre. E magari insegnare anche.