Quanto fa (4 × 4) + (4 × 3)? La risposta non è scontata

Le applicazioni di formule e teoremi matematici si nascondono dietro a molte azioni che compiamo quotidianamente, così semplici e automatiche che spesso non ce ne accorgiamo. In sintesi, per quanto possa sembrare ardua o complessa, la matematica ci affianca ogni giorno e ci aiuta a risolvere i piccoli problemi di tutti i giorni. Questo

la rende una materia molto interessante e versatile, potendo essere utile in diversi ambiti di attività: quando facciamo la spesa e compriamo della frutta, il calcolo del prezzo in base al peso è un esercizio di matematica; se ci mettiamo a cucinare e dobbiamo calcolare la quantità di ingredienti

necessaria per una ricetta, in modo proporzionale, applichiamo delle regole matematiche. In base a questi presupposti, anche la risoluzione di test e sfide che troviamo online o sui giornali di enigmistica sono un modo divertente di utilizzare la matematica! Sei pronto per metterti alla prova e provare a risolvere l’espressione che ti è stata proposta?

Primo step: le 4 operazioni

Prima di iniziare a riflettere sull’esercizio proposto, potrebbe essere utile fare un ripasso su dei concetti di base che dovranno essere successivamente applicati per poter trovare la soluzione. In questi primi paragrafi, quindi, l’attenzione sarà focalizzata sulle 4 operazioni aritmetiche: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Iniziamo dall’addizione e dalla sottrazione.

La prima, chiamata anche somma, è indicata dal simbolo “+”; la seconda, chiamata anche differenza, è indicata dal simbolo “-“. Nel primo caso si ha una aggiunta di una quantità ad un’altra, nel secondo si sottrae una certa quantità ad un’altra. Si tratta, quindi, di operazioni opposte. Passiamo alla moltiplicazione e alla divisione.

La moltiplicazione, chiamata anche prodotto, è indicata dal simbolo “x”; la divisione, chiamata anche quoziente, è indicata dal simbolo “:”. Nel primo caso una certa quantità viene ripetuta per un certo numero di volte, nel secondo un intero viene suddiviso in parti uguali. Anche in questo caso, le operazioni risultano opposte.

Secondo step: le espressioni

Il calcolo di singole operazioni, con numeri dal valore variabile, è solitamente considerato semplice ed intuitivo e spesso la maggior parte delle persone, nella vita di tutti i giorni, riesce, senza l’aiuto di strumenti di calcolo come la calcolatrice, a risolvere (a mente o in colonna). La situazione diventa meno immediata e

più complessa nel caso delle espressioni. Si tratta, in particolare, di una serie di operazioni consecutive a formare una “formula” di lunghezza variabile e, in alcuni casi, corredata da parentesi di vario tipo (tonde, quadre, graffe). Per risolvere le espressioni in maniera corretta si possono seguire delle semplici regole: in particolare,

è necessario eseguire i calcoli da sinistra verso destra, dando priorità a moltiplicazione e divisione. Nel caso di presenza di parentesi, i primi calcoli da eseguire, rispettando le priorità, sono quelli interni alle parentesi tonde, poi quelli interni alle parentesi quadre e solo infine quelli interni alle parentesi graffe .

Terzo step: applicazione sul caso in oggetto

Adesso che hai rinfrescato vecchi concetti, imparati a scuola anni e anni fa, potresti essere pronto per metterti alla prova e trovare la corretta soluzione della sfida matematica che ti proponiamo oggi. Questa, essenzialmente, consiste nella risoluzione, senza impiego di calcolatrice o di altri strumenti di calcolo, di una breve

espressione matematica, riportata di seguito: (4 x 4) + (4 x 3) = ?. E’ arrivato il momento di concentrarti e di attivare la mente per poter trovare il metodo di risoluzione a te più congeniale. Se sei in difficoltà, puoi rileggere i paragrafi precedenti e cercare di capire le regole da seguire. Ricorda che

si tratta di una espressione in cui sono presenti delle parentesi (in particolare, parentesi tonde) e che le operazioni matematiche riportate sono solo due su quattro, ovvero moltiplicazione e addizione. In che verso dovrai eseguire i calcoli? Quali operazioni dovrai svolgere per prime? Prenditi il tuo tempo e, quando sei pronto, controlla la soluzione.

Quarto step: soluzione

Se sei arrivato a questo punto dell’articolo significa che hai trovato la soluzione dell’espressione o, per lo meno, ci hai provato. E’ quindi arrivato il momento di scoprire quanto fa (4 x 4) + (4 x 3) = ?. Proseguendo con la lettura potrai capire il giusto ragionamento e sapere quale è la soluzione corretta.

I calcoli che devono essere svolti per primi sono quelli interni alle parentesi tonde, dando la priorità a moltiplicazioni (presenti) e divisioni (assenti): 4 x 4 = 16, 4 x 3= 12. In questo modo l’espressione diventerà: 16 + 12 = ?. A questo punto si può risolvere l’addizione rimasta: 16 + 12 = 28. Il risultato corretto è 28.

Lascia un commento